AI DOCENTI
AGLI STUDENTI E ALLE LORO FAMIGLIE
AL PERSONALE ATA
AL DSGA
Con la presente si informa che per disposizione del Tavolo prefettizio, e in ottemperanza al Decreto Legge n. 52 del 22 aprile, le lezioni continueranno in presenza per il 70% degli studenti dell’Istituto, così suddivisi:
- 45% degli studenti in presenza con orario regolare
- 25% degli studenti in presenza con ingresso in seconda ora e uscita di conseguenza posticipata di un’ora
- 30% degli studenti svolgono lezione a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams
In allegato il calendario delle classi in presenza con gli scaglioni, valido da lunedì 26 aprile a venerdì 30 aprile. Qui di seguito le istruzioni organizzative per i docenti e il personale.
PER LE FAMIGLIE E GLI STUDENTI
Data l’esigenza di scaglionare ingressi e uscite, l’Agenzia per la mobilità sta adeguando gli orari degli autobus, pertanto si invitano le famiglie e gli studenti a controllare le modifiche sul sito
www.setaweb.it (per i residenti in Emilia-Romagna) e
www.apam.it (per i residenti in Lombardia).
ISTRUZIONI PER I DOCENTI
Le classi in presenza utilizzano l’aula assegnata e i rispettivi ingressi/uscite già individuati/e dal Piano di emergenza (Protocollo di sicurezza anti-covid aggiornamento del 13.10.2020).
La scansione oraria delle lezioni, sia per la didattica in presenza che per quella a distanza, rimane quella attualmente in vigore per entrambe le sedi (con la sola variazione delle classi con ingresso e uscita scaglionati).
Proseguono in presenza i laboratori pomeridiani (meccanici e OSS), nonché le attività connesse ai PCTO e al corso per l’istruzione degli adulti (quest’ultimo secondo il piano che verrà comunicato dalla referente prof.ssa Del Rio).
Per le sole classi con ingresso/uscita scaglionati: i docenti della prima ora recuperano la lezione in coda alla mattinata. Sono possibili scambi di ore tra docenti, in particolare per le classi quinte in vista della preparazione all’Esame, da concordare con la Vicepresidenza. Questa disposizione vale anche per i docenti di sostegno (le attività degli studenti art. 3 co. 3 proseguono invece secondo i consueti orari e modalità).
Si rammenta che non è previsto un momento di ricreazione ma si potrà fare una pausa durante il cambio dell’ora di 5 minuti circa.
I docenti che permangono in aula insegnanti per più di 15 minuti dovranno compilare il registro delle presenze per la tracciabilità prevista dal Protocollo di sicurezza anti-covid.
I docenti di materia che avranno nello stesso giorno lezioni in presenza e a distanza, per le lezioni in DDI dovranno recarsi presso l’aula della classe in orario dal momento che tutti i plessi sono coperti da rete wi-fi funzionante. I docenti di sostegno che svolgono attività in DDI si recheranno nelle aule assegnate ai docenti di materia con cui sono in compresenza, salvo esigenze specifiche da concordare con la Vicepresidenza.
Nell’eventualità di una compresenza nella stessa aula durante una lezione in DAD, per evitare disturbi audio, è vivamente consigliato l’uso di cuffie/auricolari evitando comunque di posizionarsi l’uno di fronte all’altro.
I docenti con ore di potenziamento assicureranno la presenza a scuola. I docenti con classi in stage si metteranno a disposizione della scuola per eventuali emergenze.
Si rammenta che i tempi per l’igienizzazione dei laboratori sono di norma non inferiori a 15-20 minuti per ogni cambio di classe. Si raccomanda pertanto di organizzare di conseguenza l’attività didattica e gli spostamenti all’interno dell’Istituto.
Si ricorda agli studenti e al personale che l’uso delle mascherine è obbligatorio anche in situazione statica (seduti al banco). Si rammenta altresì la necessità di garantire la costante areazione dei locali con porte e finestre sempre aperte, l'igiene delle mani mediante l'impiego dei gel a disposizione nonché il rispetto del distanziamento previsto.
Guastalla (RE), lì 24 aprile 2021
Il Dirigente
Prof. Gianluca Verrucci